Oggi, 15 gennaio 2025, si è concluso il corso intitolato “Disciplina fiscale delle strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere”, organizzato per i membri della Guardia di Finanza del Comando Regionale Campania. Durante la cerimonia conclusiva, il Presidente del Campus, dott. Bruno Pinti, insieme al prof. Raffaele Palumbo, ha consegnato gli attestati di partecipazione ai finanzieri selezionati per questo importante percorso formativo. L’iniziativa mirava a fornire competenze tecniche e normative avanzate per affrontare le complesse tematiche
Giovedì 9 gennaio 2025, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, si è svolta la conferenza stampa di presentazione del Corso Management dei Sistemi Turistici – Commissari dell’Ospitalità, parte integrante del progetto Turismo delle Radici: Opportunità di Sviluppo Locale. Il progetto, promosso dal Dipartimento Sviluppo e Cooperazione Italia-Brasile e da Italea Campania, è realizzato in collaborazione con: – Campus Città del Sapere – Polo di Napoli dell’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza –
È nato a Camposano, in provincia di Napoli, il Campus Città del Sapere del polo Unitelma Sapienza che ha messo a disposizione 150 borse di studio per i giovani della Campania per laurearsi in Giurisprudenza, Economia e Scienze della Pubblica amministrazione. A renderle disponibili anche un accordo con il Comune di Camposano, guidato dal sindaco Francesco Barbato, che aveva già messo a disposizione una propria sede per l’insediamento della nuova struttura. Nel polo, come ha
Napoli Il sistema delle autonomie locali è l’infrastruttura di base istituzionale amministrativa e socio-economico-culturale del Paese. Ed è chiaro che i processi di semplificazione e digitalizzazione amministrativa diventano centrali per l’ammodernamento e l’efficienza del sistema stesso. Così, Bruno Pinti, presidente di Campus Città del Sapere, Polo Universitario di Napoli dell’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, al convegno dal titolo “Nuovi modelli istituzionali, organizzativi e di governo per i comuni digitali”. L’iniziativa, organizzata dal Campus